Italia talìa

Il cantautore siciliano, portabandiera nel mondo del sound siculo e autore di musiche per teatro e cinema, ancora una volta si affida alla sua lingua madre, il siciliano appunto, per rivolgersi al suo pubblico e “cuntare” – in un puzzle di luci e ombre – il tracollo esistenziale dei lavoratori della Fiat, la cruenta guerra al pizzo, i viaggi degli immigrati africani verso le coste italiane, il dramma del crollo della miniera di Marcinelle, la corruzione dilagante del paese. Un girone tenebroso che Incudine denuncia con requiem (è questa la forma cantata di “Fiat voluntas Fiat”), frasi concitate e ritmi nervosi (come nel ritornello di “Dumina matina” che recita “l’occhi nun sunu occhi si non ponnu taliari”, gli occhi non sono occhi se non riescono a guardare), urla di sfinimento (“lassatimi muriri ‘menzu u mari”, lasciatemi morire in mare, scongiura infatti l’immigrato africano che viene rimandato indietro dalle spiagge siciliane in “Salina”), poetica resa alla morte (“un resta nenti, sulu li lacrimi di ‘sti ‘nnuccenti, chiamanu patri, ma nuddu li senti”, non resta nulla, solo le lacrime di questi innocenti che chiamano “Padre”, ma nessuno li sente, scrive un sopravvissuto al crollo della miniera di Marcinelle alla sua innamorata belga in “Escusè muà pur mon franzè”) e frasi di scherno (“lassa, passa… tira a campà”, lascia, passa, tira a campare scrive in “Lassa e passa”, e ancora “Unni ci chiovi sciddica, è malaerba ca nun mori mai”, dove piove l’acqua scivola, è l’erba cattiva che non muore mai, in “Malaerba” e “Italia talìa, a sti figghi toi, ca sulu ammazzati addiventanu eroi”, Italia guarda questi tuoi figli che solo dopo essere stati ammazzati diventano eroi, in “Italia talìa”).

Ma l’invito ad aprire gli occhi si fa speranza in “Forsi chiovi” (‘nta l’arma sicca nasciunu li ciuri, talìu lu celu e intantu ancora chiovi”, nell’anima arida nascono i fiori, guardo il cielo e intanto ancora piove), “Camina e curri” (“la vita è sciatu chi camina avanti”, la vita è un fiato che cammina in avanti), “I passi di dumani” (“vivi sunu li passi di cu parti ppi strati novi”, vivi sono i passi di chi parte per strade nuove), e raggiunge liricità appassionata in “Duedinotte” (“si chiuvissiru pezzi di luna mi facissi un vestitu di re, p’arrubbariti tutti i pinzera e taliari dda intra cchi c’è”, se piovessero pezzi di luna ne farei un abito da re, per rubarti tutti i pensieri e guardare dentro questi cosa c’è) e “Li culura” (“li culura ca hai intra l’occhi, l’haiu sunnatu di notti, ogni notti”, i colori che hai dentro gli occhi li ho sognati di notte, ogni notte), fino all’esaltante baccanale di “Notti di stranizza” che impone non solo alla vista, ma a tutti i sensi di rimanere vigili (“dammi una e centu mani, dammi ventu ‘nte paroli, milli occhi ppi taliari, e sta vucca di vasari”, dammi una e cento mani, dammi vento nelle parole, mille occhi per guardare e questa bocca da baciare).